
...2
sempre ne Il lupo e il filosofo [pag. 200-201].
Il tempo si può pensare/vivere come una linea o come un cerchio.
Nella prima situazione la linea è una freccia e il significato della vita è qualcosa verso cui tendere. i momenti scivolano via, allora il significato non si trova nel momento. quello che si può fare, per approcciarsi al momento è tentare di comprenderlo utilizzando i momenti che l'hanno preceduto (ricordi) e quelli che devono ancora verificarsi (aspettative). allora nessun momento è completo in se stesso.
Nella seconda situazione, i momenti non scivolano via ma si presentano in continuazione. Ogni momento è ciò che è, è completo e intero. il significato è nel momento.
Se seguiamo la freccia, alla fine della sua traiettoria ci sarà solo il mai più.
Se il tempo è un cerchio, non esiste il mai più.
La visione dell'uomo (la prima) e quella del lupo (la seconda).
la felicità nei momenti
...3
Baricco, da Fazio a Che tempo che fa, ha parlato del suo ultimo libro Hemmaus. anche della felicità. ha detto (o forse me lo sono inventato io) che quando hai 15 o 16 anni... che non esiste niente altro... la felicità assomiglia molto a quello.
quel momento - senza tempo
...4
Il cammelliere (nell'Alchimista di Paulo Coelho) dice "mentre mangio, non faccio altro che mangiare. se stessi camminando, camminerei e basta. il giorno in cui dovrò combattere, sarà un buon giorno per morire come qualunque altro. Perchè io non vivo nè nel mio passato, nè nel mio futuro. possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa. se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice"
saggio il "lupo"
il ...5?
5 commenti:
troppa roba da sto lupo ... come per le diapositive delle vacanze io ne chiedo sempre solo 3, non ne guardo 1 di più ...
ma se fosse una freccia storta? una freccia con un picco?
il picco della nostra vita?
anche perché da bambino e da vecchio siamo un pò immaturi e troppo maturi rispettivamente e non riusciamo a capire tutto..
penso il picco della vita sia quando sei giovane e fresco..
ecco non mi ricordo se cercavi il 4 o il 5 ma questa freccia con il picco (una gausiana?) potrebbe essere un'idea!
non esiste immaturi o troppo maturi: per che cosa? per CAPIRE? noi non "capiamo" mai nulla... almeno io sto con questo (bel) pensiero...
poi la solita percezione del passato e il sentire che nel futuro può esserci tutto (ma proprio tutto!)
forse da giovani si è più felici? io non penso mai che UN TEMPO ero più felice... e cmq non vorrei essere in nessun altro tempo se non questo!
ciao
sto ancora riflettendo sulla tua risposta ma nel frattempo mi viene in mente questa frase:
The condition of idleness is perfection; the aim of perfection is youth.
Oscar Wilde
cose da artista..... mi piace un sacco wilde
Posta un commento