
Una teoria del tutto (TOE = Teory Of Everything) è una ipotetica teoria di fisica teorica che spiega interamente e collega assieme tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Nessuna teoria del tutto è stata confermata sperimentalmente.
Il problema principale è combinare le teorie (accettate) della meccanica quantistica e della relatività generale.
Molti fisici credono che la M-teoria a 11 dimensioni sia una teoria completa del tutto.
Queste misteriose premesse (da urlo) nascono da un discorso fatto con un consanguinio (ma forse non è mai successo); mi hanno spinto ad approfondire un poco l'eventuale esistenza di una Teoria (con la “t” maiuscola) che potesse racchiudere in se tutto, dal movimento d'ali della farfalla (inteso non come è meccanicamente in grado di avvenire ma proprio il perchè quella tale farfalla in quel preciso momento batta le ali a quella mainera) al significato delle esistenze (e delle non esistenze), fino ad essere in grado di decifrare e giustificare (in senso totale) ogni cosa, fino ai perchè più stupidi e apparentemente più casuali. Di seguito quanto emerso [e se dovessi ora reiscrivermi all'univesità scelierei fisica teorica o matematica teorica... seghe mentali!].
Vediamo fin dove riusciamo ad arrivare.
Il motivo principale per ricercare una Teoria del tutto, oltre alla soddisfazione intellettuale di completare una ricerca lunga secoli, è che tutte le precedenti unificazioni di successo hanno predetto nuovi fenomeni, alcuni dei quali (es. i generatori elettrici) hanno dimostrato una grande importanza pratica. Come in altri casi di teorie riduzioniste, la teoria del tutto permetterebbe anche di definire con confidenza il dominio di validità e l'errore residuale delle approssimazioni a bassa energia all'intera teoria che potrebbe poi essere usata per calcoli pratici.
La Teoria del Tutto sembra una cosa “troppo impossibile” per non essere incredibilmente affascinante!
E se poi ci riesco (anche se Gödel ha detto che non si può fare)?! :-o
Il teorema di incompletezza di Gödel può dimostrare che un qualsiasi tentativo di costruire una teoria del tutto è destinato a fallire. Il Teorema afferma che una qualsiasi teoria matematica non banale che ha una descrizione finita è o inconsistente o incompleta. Poiché ogni "teoria del tutto" sarebbe certamente una teoria matematica consistente non banale, deve essere incompleta.
Il signor Dyson ha affermato che: “Il teorema di Gödel implica che la matematica pura è inesauribile. Non importa quanti problemi vengono risolti, ci saranno sempre altri problemi che non possono essere risolti con le regole esistenti. [...] A causa di questo teorema, anche la fisica è inesauribile. Le leggi della fisica sono un insieme finito di regole e includono quelle della matematica, quindi il teorema di Gödel si applica anche a loro.”
Molti fisici considerano la dichiarazione delle leggi intrinseche sufficiente come definizione di una "teoria del tutto", questi ricercatori affermano che il Teorema di Gödel non significa che una Teoria del Tutto non esista. Infatti si può ragionevolmente sperare per una teoria del tutto che auto incorpori consistentemente tutte le forze correntemente conosciute, benché non ci si debba aspettare che sia la risposta finale.
[Fonte: wikipedia]
1 commento:
forse questa volta hai esagerato ... ;)
Posta un commento